
Il dispositivo Livia che fa sparire i dolori mestruali (senza medicinali)

Idee regalo per la casa


Consigli utili per prendersi cura di un bonsai
Vi presento il mio bonsai, acquistato qualche mese fa. Al di la della bellezza della pianta, il bonsai aiuta ad alleviare lo stress e gli stati di malessere. La concentrazione e l’attenzione quotidiana che daremo al nostro alberello ci farà distrarre dalla frenesia della vita di tutti i giorni. Non serve molto per prendersi cura di un bonsai, basta solo essere costanti.
CONSIGLI INDISPENSABILI
- Scegliere un luogo soleggiato (ma non con il sole diretto), e frequentato! Nel senso che dobbiamo vedere il nostro alberello ogni giorno, in modo da ricordarci che esiste 🙂 (Io per esempio, l’ho posizionato sopra la scrivania in ufficio, quindi è sempre sotto i miei occhi)
- Armiamoci di buona volontà, pazienza e amore! se non siamo convinti, rinviamo l’acquisto a quando saremo veramente pronti!
- Teniamo gli accessori a portata di mano, vicino alla pianta. Così da non cedere alla pigrizia.
INNAFFIARE UN BONSAI
La parte più importante nella cura dei tuoi Bonsai è l’annaffiatura. Quante volte un albero abbia bisogno di essere annaffiato dipende da diversi fattori (come la specie, la dimensione della pianta, del vaso, il periodo dell’anno, la miscela del terriccio e il clima), ciò significa che è impossibile dire quante volte si dovrebbe annaffiare un Bonsai. Tuttavia, la comprensione di alcune linee guida di base ti aiuterà a osservare quando un albero ha bisogno di essere innaffiato.
Bagna i tuoi alberi quando il terreno diventa leggermente asciutto
Questo significa che non devi innaffiare il tuo albero quando il terreno è ancora bagnato, ma solo quando è un po’ asciutto; utilizza le dita per controllare il terreno a circa un centimetro di profondità. Una volta che sarai più esperto, sarai in grado di vedere (invece di sentire) quando un albero ha bisogno di essere bagnato.
Non innaffiare mai seguendo uno schema
Osserva i tuoi alberi singolarmente, invece di bagnarli secondo uno schema quotidiano, finché non sai esattamente cosa stai facendo.
Usa la giusta miscela del terriccio
La miscela del terriccio influenza notevolmente la frequenza con cui gli alberi hanno bisogno di essere annaffiati, per la maggior parte dei Bonsai va bene un terreno composto da un miscuglio di akadama, ghiaia fine e terriccio universale mescolati tra loro in un rapporto 50/25/25. Tuttavia, utilizza una miscela che trattiene più acqua (utilizzando più terriccio universale) quando non puoi annaffiare le tue piante regolarmente.
Quando?
Non è molto importante a che ora bagni i Bonsai, tuttavia, cerca di evitare il pomeriggio, quando il terreno è stato riscaldato dal sole e si raffredda velocemente bagnandolo con acqua fredda!
Come annaffiare i Bonsai?
Come spiegato in precedenza, annaffia quando il terreno diventa leggermente asciutto. Quando l’albero ha bisogno di acqua, però, deve essere bagnato bene in modo che tutto il sistema radicale riceva acqua. Per fare ciò, bagna finché non fuoriesce acqua dai fori di drenaggio, e possibilmente ripeti il processo dopo pochi minuti.
Innaffia l’albero dall’alto con un annaffiatoio con un soffione sottile, questo impedirà di spazzare via il terriccio superficiale. L’utilizzo di acqua piovana raccolta è preferibile (in quanto non contiene sostanze chimiche aggiunte), ma quando non è possibile, non c’è nessun problema nell’uso di normale acqua di rubinetto.

CONCIMARE UN BONSAI
Concimare regolarmente durante la stagione di crescita è fondamentale per la sopravvivenza del tuo Bonsai. Gli alberi normali sono in grado di estendere il loro apparato radicale alla ricerca di sostanze nutritive; i Bonsai invece sono piantati in vasi piuttosto piccoli e hanno bisogno di essere concimati, al fine di apportare sostanze nutritive al suolo.
Elementi di base dei concimi
I tre elementi fondamentali di ogni fertilizzante sono azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), ogni elemento con finalità diverse. L’azoto aumenta la crescita di foglie e steli, il Fosforo favorisce una crescita sana delle radici e il Potassio favorisce la crescita di frutti e fiori. Differenti rapporti di NPK devono essere utilizzati per diversi alberi in differenti momenti dell’anno, è molto importante che siano presi in considerazione quando si concima un Bonsai.
Quando si concima un Bonsai?
Fertilizza durante l’intera stagione vegetativa della pianta, dall’inizio della primavera fino a metà autunno. Gli alberi da interno possono essere concimati durante tutto l’anno. Anche se a volte viene contestato, non concimare piante rinvasate per circa un mese; inoltre, non concimare alberi malati.
Quale fertilizzante scegliere?
E’ molto importante scegliere il concime giusto: durante il periodo primaverile utilizza un concime con un contenuto di azoto relativamente elevato (qualcosa come NPK 12:6:6) per stimolare la crescita dell’albero Bonsai. Durante l’estate utilizza un concime più equilibrato (come NPK 10:10:10), mentre durante l’autunno usa un fertilizzante per rinforzare l’albero per il prossimo inverno (come NPK 3:10:10).
Occorre tuttavia segnalare alcune eccezioni: per spingere i Bonsai alla fioritura utilizza concimi con un alto contenuto di potassio (K) (come NPK 6:6:12) e per gli alberi più maturi potresti voler utilizzare un concime con un contenuto leggermente inferiore di Azoto (N) o ridurre la quantità di fertilizzante applicata.
Anche se il “fertilizzante per Bonsai” è fertilizzante come qualsiasi altro, l’acquisto di fertilizzanti specifici ti aiuterà a trovare i valori giusti NPK. Qualsiasi concime NPK con il valore giusto va bene. È possibile scegliere di utilizzare sia fertilizzante liquido sia solido; ciò non ha molta importanza, basta seguire le dosi e le modalità d’uso come indicato sulla confezione del prodotto.
RINVASARE UN BONSAI
Per evitare che un albero riempia il vaso di radici e infine muoia per mancanza di sostanze nutritive, il rinvaso regolare è fondamentale. Il rinvaso del tuo Bonsai non lo manterrà piccolo; fornirà invece all’albero le nuove sostanze nutritive di cui ha bisogno per crescere e fiorire.
Ogni quanto tempo devo rinvasare un Bonsai?
La frequenza con la quale un Bonsai deve essere rinvasato dipende dalla dimensione del vaso e dalla specie dell’albero. Gli alberi a crescita rapida hanno bisogno di essere rinvasati ogni due anni (a volte anche ogni anno), mentre quelli più vecchi e maturi devono essere rinvasati entro un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni. Non rinvasare secondo uno schema, ma controlla i tuoi alberi a inizio primavera, rimuovendolo con cura dal vaso. Un Bonsai ha bisogno di essere rinvasato quando le radici circondano il sistema radicale. Quando le radici sono ancora contenute nel terreno, aspetta un altro anno prima di controllare di nuovo.
Quando?
Il rinvaso deve normalmente essere fatto a inizio primavera, quando l’albero è ancora in letargo. In questo modo l’effetto traumatico del rinvaso su un albero è ridotto al minimo, poiché non deve ancora mantenere una vegetazione matura. Il rinvaso a inizio primavera garantirà inoltre che i danni arrecati alle radici saranno riparati presto, quando l’albero inizierà a crescere.
Composizione del terriccio per Bonsai
La scelta della giusta composizione del terriccio è fondamentale per la salute dei tuoi alberi, dovrebbe essere abbastanza drenante da impedire alle radici di marcire, assorbendo acqua a sufficienza per nutrirli. Anche se alcune specie arboree hanno bisogno di speciali miscele di terreno, la seguente composizione è adatta per la maggior parte degli alberi:
Miscela akadama, ghiaia fine e roccia vulcanica in un rapporto di 2:1:1 Quando non hai tempo per innaffiare le tue piante regolarmente, scegli una miscela che assorba più acqua (usa più Akadama o anche terriccio universale), mentre dovresti scegliere una miscela più drenante (utilizza più akadama e ghiaia) quando vivi in una zona con il clima umido.
Rinvasare un Bonsai, passo dopo passo

Assicuratevi di avere i giusti attrezzi per rinvasare la vostra pianta: un rastrellino per radici, forbici, tagliafilo e bacchette.





In questo caso rinvasiamo la pianta nello stesso vaso. Prepariamo il vaso coprendo con la rete i fori di drenaggio.








RIEPILOGO
La guida riportata è molto lunga, personalmente in base alla mia esperienza ho creato un elenco delle accortezze fondamentali da rispettare:
- Tenere in un luogo ben illuminato almeno per metà giornata, non a contatto direttamente con i raggi solari.
- Annaffiare abbondantemente quando al tatto il terreno risulta ASCIUTTO (verificare sotto di un cm nel terreno) e farlo sempre nelle ore più fresche della giornata.
- Spruzzare ogni giorno pochissima acqua sulle foglie, in modo da rinfrescarle e simulare la pioggia.
- Concimare ogni 15 giorni durante i mesi primaverili/autunnali. Io ho usato concime universale in palline.
- Rinvasare ogni 2 anni.
I Bonsai si possono acquistare anche su Amazon, sia le vere e proprie piante, sia i semi (per i più coraggiosi 🙂 )
Io personalmente consiglio di acquistare direttamente la pianta, si possono trovare anche concimi e attrezzature: